Sommario

     

 

Il Cerchio Verde di Venezia - Mestre presenta questo suo nuovo libro nella speranza che esso possa essere utile a tutti : a chi non ha mai sentito parlare di questo gruppo, a chi lo ha solo sentito nominare, a chi lo frequenta saltuariamente, a chi ne fa parte.  

Si tratta di una pubblicazione che ha diverse sfaccettature e che tratta vari argomenti.

In ultima analisi è una specie di resoconto delle molteplici attività del Cerchio.

 

Vi si affronta il tema della disperazione resa più accettabile dalla pratica della Transcomunicazione Strumentale,vi si toccano tematiche di tipo filosofico, ci si interroga su argomenti di carattere religioso.

 

Il tutto visto in un'ottica di grande spiritualità, di assoluto rispetto per ogni convinzione, di profonda , radicata fede in Dio e nella convinzione che qualcosa di noi sopravvive dopo la morte fisica : lo spirito immortale, pronto ad iniziare il suo cammino di luce.

 

E' un libro scritto a più mani, nello spirito e nello stile di tutte le attività che si svolgono nell'ambito del Cerchio Verde e gli autori ne sono , insieme, le persone provate da lutti e dolorosi distacchi e gli " amici della Dimensione ", quei " ragazzi di luce " che dal loro universo di azzurro invitano alla serenità, alla concordia, all'accettazione consapevole del proprio destino.

 

Le loro "voci" giungeranno ai lettori grazie alle numerose testimonianze contenute in questo libro.

 

Forse qualcuno, inizialmente, ne affronterà la lettura con un certo scetticismo. E' logico che sia così. : la metafonia non si può spiegare su basi scientifiche ma, ad essere onesti, sulle stesse basi non è, però, nemmeno possibile negarla del tutto.

 

Le argomentazioni via via proposte, articolate e documentate, convinceranno anche i più prevenuti, ne sono certa.

 

Se questo non avverrà, il Cerchio Verde avrà ugualmente assolto la sua "missione " e parafrasando le parole del colibrì che rallegra la copertina di questo libro, potrà dire : .

" Ho fatto, faccio, farò quello che posso !"

 

Buona lettura e ... a sempre

 

Mariagrazia De Ros